Si anticipa in premessa che, su alcune impermeabilizzazioni realizzate dalla Future Building, è possibile avere il rilascio di una polizza assicurativa a garanzia del lavoro realizzato.
Impermeabilizzazione con guaina
Impermeabilizzazione con poliurea a spruzzo
L’impermeabilizzazione può essere realizzata utilizzando le seguenti distinte tecniche:
con utilizzo di POLIUREA A SPRUZZO
La Poliurea è un materiale bicomponente, spruzzato mediante macchina bimixer ad alta pressione, perfetto per rendere totalmente impermeabili le strutture trattate, presentandosi inoltre come un materiale dalla forte resistenza all’abrasione e alla calpestabilità, pur con bassi spessori di applicazione. E’ un materiale che non fa uso di solventi ed è inodore. L’applicazione della poliurea è rapida con un altrettanto rapido indurimento (nell’ordine dei secondi) tale da garantire una pedonabilità quasi immediata ed una carrabilità nell’arco delle 10 ore.
Caratteristiche principali.
La caratteristica principale è, naturalmente, l’assoluta impermeabilità; Carrabilità del piano trattato, un’elevatissima resistenza meccanica ed al tempo stesso un’elevata elasticità associate alla resistenza all’abrasione e il basso spessore di applicazione necessario per garantire l’efficacia del trattamento.
Inoltre, la poliurea permette di essere ottenuta nella tinta desiderata (nel caso di pavimentazioni, vasche o piscine) offre anche resistenza agli acidi ed agli idrocarburi, e può anche essere additivata con specifici elementi per renderla antincendio.
Impieghi specifici.
Impermeabilizzazione di tetti, tettoie, anche a fortissima inclinazione, terrazzi carrabili, su superfici in cemento armato, legno, ferro, mattonelle in graniglia, guaine bituminose, tessuto non tessuto, poliuretano a pannelli o spruzzo; superfici pedonali; rivestimenti di piscine, di vasche (anche per trattamenti chimici) e impermeabilizzazione di bacini di contenimento; pavimentazioni industriali; protezione interna di serbatoi.
con utilizzo di MEMBRANE BITUMINOSE
Si tratta di membrane impermeabilizzanti ottenute modificando bitume distillato con polimeri di alta qualità (SBS o APP o PAO) e altri composti; armate con tessuto non tessuto di poliestere di diversa grammatura o con velo di vetro, anche nelle versioni auto protette con ardesia, utilizzabili come strato a finire.
Caratteristiche principali.
Elevato coefficiente di impermeabilizzazione, può essere posato in orizzontale e in verticale, alta resistenza agli sbalzi termici, tempi di posa contenuti; conservazione delle caratteristiche fisico meccaniche nel tempo in special modo di quella elastica. Particolari tipologie di guaina consentono una durata nel tempo molto maggiore a fronte di una manutenzione ridottissima.
Impieghi specifici.
Impermeabilizzazione di tetti e coperture, murature interrate, ponti, viadotti, gallerie.